- rapporto obbligatorio
- = rapporto obbligazionario обязательственное правоотношение
Italiano-russo Law Dictionary.
Italiano-russo Law Dictionary.
obbligatorio — ob·bli·ga·tò·rio agg. 1a. AU che costituisce un obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni: servizio militare obbligatorio, esami, corsi obbligatori, materie di studio obbligatorie Contrari: facoltativo, libero, volontario. 1b. TS … Dizionario italiano
solido — / sɔlido/ [dal lat. solĭdus, propr. intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni ]. ■ agg. 1. a. [che è dotato di solidità, ben piantato: fondamenta s. ] ▶◀ (fam.) a prova di bomba, resistente, robusto, saldo, stabile. ◀▶ debole,… … Enciclopedia Italiana
debito — 1dé·bi·to s.m. FO 1. dovere, obbligo: essere, sentirsi in debito, avere un debito con, verso qcn., debito morale, di coscienza, è tuo debito ascoltarlo; spec. dei peccatori verso Dio: rimetti a noi i nostri debiti Sinonimi: 2dovere, impegno,… … Dizionario italiano
Obligación jurídica — Para otros usos de este término, véase deuda. La obligación jurídica, en Derecho, es el vínculo jurídico mediante el cual dos partes (acreedora y deudora) quedan ligadas, debiendo la parte deudora cumplir con una prestación objeto de la… … Wikipedia Español
Obligación — ► sustantivo femenino 1 Circunstancia de estar una persona obligada a hacer una cosa: ■ tiene la obligación de terminar el trabajo. SINÓNIMO exigencia 2 Aquello que se está obligado a hacer o cumplir: ■ tu obligación es asistir. SINÓNIMO deber 3… … Enciclopedia Universal
delegazione — de·le·ga·zió·ne s.f. 1. CO il delegare e il suo risultato 2. TS dir.civ. negozio giuridico con cui si modifica un rapporto obbligatorio, permettendo per es. a un debitore di assegnare al suo creditore un nuovo debitore che si impegna in sua vece… … Dizionario italiano
obbligazione — {{hw}}{{obbligazione}}{{/hw}}s. f. 1 (raro) L obbligare, l obbligarsi | Obbligo, impegno. 2 (dir.) Vincolo giuridico in forza del quale un soggetto è tenuto a un dato comportamento valutabile economicamente a favore di un altro soggetto |… … Enciclopedia di italiano
recedere — /re tʃɛdere/ v. intr. [dal lat. recedĕre, der. di cedĕre andare , col pref. re nel sign. di indietro ] (coniug. come cedere ; aus. avere ). 1. a. [muoversi all indietro] ▶◀ (fam.) andare indietro, arretrare, farsi (o tirarsi) indietro,… … Enciclopedia Italiana
solidale — agg. [der. della locuz. giur. in solido per l intero, in tutto ]. 1. (giur.) [che è in un rapporto obbligatorio con più debitori o creditori, nel senso che una determinata prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta nei confronti di… … Enciclopedia Italiana
solidario — /soli darjo/ agg. [dal fr. solidaire, der. del lat. solĭdus solido ], non com. 1. (giur.) [che è in un rapporto obbligatorio con più debitori o creditori] ▶◀ [➨ solidale (1)]. 2. [concorde con altri nel modo di pensare, sentire o agire e pronto a … Enciclopedia Italiana
passivo — pas·sì·vo agg., s.m. 1. agg. AU che subisce le azioni o le conseguenze di azioni altrui; che si mostra eccessivamente arrendevole e remissivo; privo di iniziativa: temperamento passivo, un individuo passivo, assumere un atteggiamento passivo,… … Dizionario italiano